
Salici e vimini per intreccio, legatura e molto altro.
Tel. +39 335 54 22 865, 338 32 50 048
Massimo e Romana
Spedizioni e Ritiro
​
Spediamo in tutta Europa! Le consegne vengono effettuate entro 1-5 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine.
Avviso su Periodi di Alta Stagionalità
Attenzione: Rallentamenti nelle consegne sono possibili nei mesi di maggio, ottobre e novembre. Per prevenire ritardi, suggeriamo di effettuare gli acquisti il mese precedente.
Il ritardo nella consegna si applica solo se l'avvertenza viene notificata al momento del pagamento (check out).
Ritiro Diretto in Magazzino
Preferite ritirare personalmente? La vendita diretta in magazzino è sempre disponibile. Vi preghiamo semplicemente di fissare un appuntamento in anticipo per garantirvi un servizio rapido ed efficiente.
Tuninetto Massimo
Via Campra 7 - 10068 Villafranca Piemonte TO - Italy - P.Iva 06431820015 - C.F. TNNMSM62M18L948L - Sdi: WP7SE2Q
Bianchi
Produzione del Vimini Bianco (Salice Scortecciato)
Per ottenere il vimine bianco, si procede alla scortecciatura (rimozione della corteccia) dei rami di salice dopo un periodo di idratazione e radicazione, sfruttando l'abbondanza di linfa.
Fasi di Lavorazione
- Raccolta del Materiale: Si raccolgono i rami di salice nel periodo invernale (a riposo vegetativo).
- Radicazione (o Messa in Acqua): I rami vengono immersi (con la parte più grossa, o base, rivolta verso il basso) in un secchio o contenitore d'acqua. È preferibile esporli alla luce solare, affinché avvenga la radicazione e la germogliazione, segnalando l'attivazione della linfa.
- Scortecciatura: Questo passaggio è cruciale e deve avvenire quando le gemme sono spuntate e la linfa scorre abbondantemente. I rami vengono scortecciati, rimuovendo la corteccia. Questo può essere eseguito manualmente utilizzando pinze o attrezzi specifici, oppure con macchinari appositi, operando ramo per ramo.
- Essiccazione: I rami scortecciati (il vimine bianco) vengono infine essiccati per la successiva lavorazione.
